IL TAR CONDANNA LA REGIONE VENETO SULLA QUESTIONE ALIMENTI PFAS
UNA SENTENZA STORICA
OBBLIGO PER LA REGIONE VENETO DI FORNIRE I DATI PFAS SUGLI ALIMENTI RISALENTI AL 2018
Grazie alla azione giuridica di Greenpeace,
una battaglia storica della nostra associazione locale, come dimostrato dai
post susseguitosi sul tema fin dal 2017 trova soddisfazione
1) ai valori relativi a tutte le 12 sostanze
perfluoroalchiliche analizzate nei campioni degli alimenti, ivi comprese le
sostanze a catena corta;
2) alla geo-localizzazione delle matrici campionate.
Con richiesta inoltre di conoscere:
3) se nelle aziende produttrici delle matrici
alimentari in cui sono state riscontrate concentrazioni significative di tutti
i Pfas (non solo PFOA, PFOS, PFNA e PFHxS) siano state eseguite ulteriori
ispezioni per verificare l'osservanza delle prescrizioni fornite dalle aziende
ULSS territorialmente competenti;
4) se siano
state eseguite ulteriori analisi di confronto in seguito al campionamento del
2016-2017;
5) quali azioni siano state intraprese a livello
precauzionale e sanitario per evitare la diffusione dei prodotti contaminati
Precisiamo che le sentenze del TAR sono due (speculari)
la 464/2021 di Greenpeace e
la 466/52021 Mamme no Pfas.
La redazione
(Donata e Titta)
In allegato
* La sentenza integrale del tar
* Alcuni post pubblicati da noi sulla
questione alimentare e i diritti dei cittadini a essere informati dalle
istituzioni
https://newjbi.blogspot.com/2017/07/pfas-alimenti-inquinati-senza-controllo.html
PFAS E ALIMENTI A RISCHIO 6/02/2019
ALLARME ALIMENTAZIONE IN AMERICA COME IN
VENETO 14/06/2019
LE PFAS AVVELENANO I CIBI: UNA VERITA'
ORMAI INCONTROVERTIBILE 12/09 2019
LA SICUREZZA ALIMENTARE E’ IL PRIMO
DIRITTO DI OGNI CITTADINO 05/10/2019
DISASTRO PFAS IN VENETO STORIA E
CONSEGUENZE 17/07/2020
SICUREZZA ALIMENTARE UNA
QUESTIONE ANCORA DA RISOLVERE
Grazie soprattutto al lavoro del M5S che anni fa hanno portato la questione a livello europeo prendendosi insulti e denunce gratuite da parte di chi doveva tutelare la salute di tutti i cittadini.
RispondiElimina