ECOFESTA 2025 IN ARZIGNANO UN SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE

 

COMUNICATO 



La partenza dell'Ecofesta in Arzignano 12 settembre 2025 
                                                     https://youtu.be/ufPqb1j0nYM         

Al parco di villa Brusarosco  20 settembre 2025  
 
                                    La sindaca Alessia Bevilacqua introduce la Festa dell'Albero 
                       

È finita la quarta edizione di una rassegna culturale di “ecologia militante”, svoltasi dal 12 al 26 settembre, organizzata dalla nostra associazione CiLLSA (Cittadini per il Lavoro la Legalità la Salute e l'Ambiente), con il supporto e il patrocinio dell’amministrazione Arzignanese.

 “Uno sguardo al futuro, radici nella terra” il titolo.

Si è partiti il 12 settembre, con la presentazione del libro di Alessandro Tasinato “Il funerale dell’esperto ambientale”, affrontando le problematiche dell’inquinamento del territorio, il ruolo degli esperti ambientali e degli attivisti (spesso in evidente contrasto con loro).     

12 settembre 2025 biblioteca Bedeschi Arzignano 
Alessandro Tasinato, autore del libro "Il funerale dell'esperto ambientale",
 dialoga con Giovanni Fazio (CiLLSA)
                               https://youtu.be/A4QVk5GgXWU?si=h1DCXR_00wTbEbvc

ll giorno successivo, 13 settembre, è stato caratterizzato dal convegno degli attivisti veneti  veneti,  intitolato “Prospettive del movimento dopo la sentenza Miteni”. 
Prevenire la  contaminazione da Pfas, i suoi effetti nelle persone, interromperne il flusso  contaminante nel territorio, individuare obiettivi, controparti e strategie concrete.  Ecco i punti messi sul tavolo della discussione dal dott. Giovanni Fazio per generare pensiero critico, parlando di pfas, di tossicità, salubrità, cambiamento, nuova vita, attivismo, lotta.
   

13 settembre 2025 auditorium Zanella di Arzignano
Giovanni Fazio introduce il convegno degli attivisti veneti 
https://youtu.be/OvRPBT4Jano

Di scelta e di azione. Prevenzione”, per garantire vita e salute soprattutto alle donne gravide, ai bambini, alle nuove generazioni è stata la parola d’ordine uscita, con la quale ci si è confrontati, il giorno successivo a Mestre, nella Rete Zero Pfas del Veneto. 

 L’Ecofesta, poi, è proseguita nei due giorni no stop al parco di villa Brusarosco (20 e 21): festa dell’Albero (con la partecipazione della scuola primaria Bakhita e della media Zanella), due band,  giochi, laboratori (tra cui quello della scuola media Zanella), attività degli scout, swap party, presentazione di  sentieri del  territorio, scuola di danza,  mercato contadino e artigianale della rete GAS vicentina, sono le diverse iniziative che si sono alternate per  offrire alla cittadinanza occasioni di riflessione e divertimento, con un occhio di riguardo alla sostenibilità, all’educazione ambientale, alla Pace (Donne per la Palestina ) , alla solidarietà (Collettivo Rotte Balcaniche ), ai bambini del territorio (libri e giocattoli usati regalati da CiLLSA),  dando, ancora,  voce e visibilità all’insieme di associazioni che si occupano di tutela ambientale con “il villaggio delle associazioni” .


momenti al parco di villa Brusarosco (20 e 21 settembre 2025) 







La serata del 26 settembre, con il concerto lirico diretto dal maestro Camponogara e i suoi cantanti, ha suggellato la chiusura di una manifestazione che voleva essere, ed è stata anche quest’anno, "la speranza in un mondo senza speranza"

26 settembre 2025 biblioteca Bedeschi di Arzignano 
concerto lirico  . Antonio Camponogara al pianoforte 
https://youtu.be/LBSNK84lJBU?si=uskH03fASxsgrf0U


Il saluto finale dell'Amministrazione comunale, tramite l’assessore alla cultura, eventi ed ecologia, Giovanni Fracasso, ha convalidato la collaborazione di CiLLSA con il comune anche per il prossimo anno.

Una ‘perla’, offerta dal Comune, la bella musica apprezzata ed applaudita, terminata con un minuto di silenzio per ricordare il genocidio Gaza e il sostegno al popolo palestinese da parte della nostra associazione.  

Grazie a quanti hanno seguito i cinque giorni. La loro presenza, i loro giudizi positivi, i suggerimenti dati  sono stati gratificanti.

https://cillsa1.blogspot.com/2025/09/i-vari-eventi-di-ecofesta-2025-in.html

Grazie alla amministrazione comunale nella quale continuiamo a trovare disponibilità ampia e convergenza di intenti per quanto riguarda la difesa dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Appuntamento per il 2026!                 

Presidio al gazebo di CiLLSA (20 e 21 settembre 2025 ) 

Donata Albiero (portavoce di CiLLSA) 


Approfondimenti 

INTE3RVENTI AL CONVEGNO (13 SETTEMBRE 2025 )



Commenti

Post popolari in questo blog

OTTIME NOTIZIE NELL'ACQUEDOTTO DI ARZIGNANO ASSENZA DI TFA E DUE NANOGRAMMI PER LITRO DI PFAS TOTALI

NASCE AD ALTE CECCATO IL COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE PUBBBLICA

I GIORNALI E LA SENTENZA DEL 26 GIUGNO SU PROCESSO MITENI