Una rassegna culturale di ECOLOGISMO MILITANTE
ECOFESTA https://www.tviweb.it/ad-arzignano-tutto-pronto-per-lecofesta/?fbclid=IwY2xjaw
https://www.inarzignano.it/2025/08/arriva-ecofesta-in-arzignano-2025-una-settimana-allinsegna-dellecologia-della-cultura-e-della-partecipazione-scarica-il-programma/?fbclid=IwY2
Il GDV 12 09/ 2025
"Arzignano Pfas e salute, 2 weekend di Ecofesta
Una serie di eventi per immaginare insieme un futuro sostenibile. Prende il via oggi, per concludersi il 26 settembre, la quarta edizione di "Ecofesta in Arzignano", una manifestazione che unisce cultura, ambiente e comunità in un ricco calendario di eventi che si svolgeranno tra la biblioteca civica, l'auditorium Zanella e il parco di villa Brusarosco. Il tema previsto quest'anno dalla manifestazione - organizzata da Cillsa, Cittadini per la legalità il lavoro, la salute e l'ambiente, con il supporto dell'amministrazione comunale - è "Uno
sguardo al futuro, radici nella terra": spettacoli, convegni, giochi, laboratori e momenti musicali si alterneranno per offrire alla cittadinanza occasioni di riflessione e divertimento, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all'educazione ambientale. «È un evento - ha dichiarato Donata Albiero, portavoce di Cillsa - di riferimento e di aggregazione per i cittadini. Vuole offrire spunti di riflessione culturale attraverso iniziative che promuovono la
sostenibilità ambientale e la coesione sociale. È un'occasione per
coinvolgere le persone nella prevenzione dei danni causati dai Pfas,
chiamando in causa soprattutto il mondo dell'attivismo. Si affronteranno anche questioni come la pace e la solidarietà, con la partecipazione del Gruppo donne palestinesi e del Gruppo Rotte balcaniche. Sarà inoltre possibile conoscere i servizi del Comune e del nostro territorio». Ma "Ecofesta" è anche intrattenimento, gioco, integrazione e musica, con un'attenzione particolare a bambini e ragazzi: dal ludobus ai laboratori della scuola media Zanella, dai divertimenti alla caccia al tesoro, dalle presentazioni di scuole di danza alla festa dell'albero.
Non mancheranno iniziative legate all'economia circolare, come lo swap party e la distribuzione di pupazzi e libri usati offerti da Cillsa, nella logica del riutilizzo e della sostenibilità. E questo evento è anche amore per il territorio, con la partecipazione degli scout di Arzignano, del Cai e della squadra di protezione civile Ana, domenica 21 dalle 16 alle 17 con l'inaugurazione della nuova segnaletica dei tre sentieri natura. Spazio poi alla musica: quella dei giovani, con i messaggi artistici e politici delle band Doortri e Labnormal, e quella classica con il concerto finale del maestro Antonio Camponogara, in programma il 26 settembre nella biblioteca Bedeschi. «L'Ecofesta - sottolineano il sindaco Alessia
Bevilacqua e l'assessore alla cultura e Pfas zero, Giovanni Fracasso - darà voce e visibilità a tanti cittadini, associazioni e comitati impegnati che si occupano di tutela dell'ambiente e del nostro territorio, con proposte interessanti e coinvolgenti per tutta la cittadinanza».
L'apertura è oggi, alle 20.30 nella biblioteca Bedeschi, con la presentazione del libro "Il funerale dell'esperto ambientale" di Alessandro Tasinato che dialogherà con Giovanni Fazio. Domani
all'auditorium Zanella, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 15, convegno "Prospettive del movimento dopo la sentenza
Miteni. La prevenzione", relatori Donata Albiero, Francesco Bertola, Vincenzo Cordiano, Mattia Donadel, Claudia Marcolungo, Luciano Mignoli, Alberto Peruffo, Laura Rossi, Gianluigi Salvador, Anna Trevisan, Giampaolo Zanni. Modera Giovanni Fazio. Si parlerà di prevenire la contaminazione da Pfas, effetti nelle persone, interrompere il flusso dei contaminanti nel territorio, individuare obiettivi, controparti e strategie concrete con la finalità di stoppare la contaminazione nell'ambiente e individuare azioni concrete" .

1. APPUNTAMENTO CON AUTORE 12 SETTEMBRE BIBLIOTECA CIVICA DI ARZIGNANO
CITTA' DI ARZIGNANO
Al via l’Ecofesta. Alessandro Tasinato presenta “Il funerale dell’esperto ambientale”
Il sindaco
Alessia Bevilacqua e l’assessore alla Cultura e Zero Pfas Giovanni Fracasso: “L’Associazione CiLLSA, in collaborazione con il Comune di Arzignano, dà avvio alla quarta edizione dell’Ecofesta. La presentazione del libro di Alessandro Tasinato è il primo di una serie di eventi che dal 12 al 26 settembre daranno voce e visibilità a tanti cittadini, associazioni e comitati impegnati nella tutela dell’ambiente e del nostro territorio. Aprire l’Ecofesta con il romanzo di Alessandro Tasinato significa dare voce alla letteratura che indaga i grandi temi ambientali e stimola la comunità a riflettere sul futuro del nostro territorio” –
https://www.inarzignano.it/2025/09/al-via-lecofesta-alessandro-tasinato-presenta-il-funerale-dellesperto-ambientale/?fbclid=IwY2xjawMs
2. APPUNTAMENTO CON CONVEGNO 13 SETTEMBRE AUDITORIUM ZANELLA DI ARZIGNANO
CITTA' DI ARZIGNANO
Ecofesta InArzignano: importante convegno sulle prospettive dopo la sentenza Miteni
Il sindaco
Alessia Bevilacqua e l’assessore alla Cultura e Zero Pfas
Giovanni Fracasso: “Prosegue il ciclo di eventi dell’Ecofesta in Arzignano con un convegno che entra nel vivo di una tematica di grande rilevanza per la tutela dell’ambiente e della nostra salute”.
https://www.inarzignano.it/2025/09/ecofesta-inarzignano-importante-convegno-sulle-prospettive-dopo-la-sentenza-miteni/?fbclid=IwY2xj
I ragazzi della media Zanella hanno preparato la sala del convegno
PARCO DI VILLA BRUSAROSCO 20 e 21 SETTEMBRE
CITTA' DI ARZIGNANO «L’Ecofesta rappresenta un momento straordinario per la nostra comunità – dichiarano congiuntamente la sindaca di Arzignano Alessia Bevilacqua e l’assessore alla Cultura e Zero Pfas Giovanni Fracasso –. Due giorni fitti di appuntamenti al Parco di Villa Brusarosco che rappresentano un’occasione per sensibilizzare i cittadini su temi ambientali cruciali, promuovere stili di vita più consapevoli e al tempo stesso vivere la città in modo partecipato, con iniziative che uniscono cultura, riflessione e divertimento. Arzignano vuole essere un punto di riferimento per il dialogo intergenerazionale e per la costruzione di un futuro più sostenibile. Un grande ringraziamento a CiLLSA, organizzatore di questa importante manifestazione». Dopo l’avvio dei giorni scorsi, l’Ecofesta InArzignano entra nel vivo questo weekend con un ricco calendario di appuntamenti al Parco di Villa Brusarosco che intrecciano cultura, ambiente e socialità. Dibattiti, presentazioni di libri, momenti di confronto e occasioni di festa animeranno diversi spazi della città, trasformando Arzignano in un laboratorio a cielo aperto dedicato alla sostenibilità e al dialogo intergenerazionale.
3. APPUNTAMENTO CON GLI STUDENTI 20 e 21 SETTEMBRE
https://www.inarzignano.it/2025/09/i-ragazzi-della-zanella-protagonisti-alla-festa-degli-alberi-di-arzignano-sabato-21-settembre/?fbclid=IwY2x
Programma dell’evento:
- Sabato 20 settembre, “Festa dell’Albero”: Presentazione del laboratorio sui Kokedama da parte degli alunni di terza della Scuola Secondaria di primo grado Zanella.
- Domenica 21 settembre, “Ecofesta”: Laboratorio “Dal Giappone il Kokedama”.
Per tutta la durata della manifestazione, saranno esposti i cartelloni e i lavori realizzati dai ragazzi, che documentano il loro percorso e la loro partecipazione a una manifestazione davanti al Tribunale di Vicenza, dove si dibattevano le fasi finali del processo sulla contaminazione da sostanze chimiche perfluoroalchiliche (PFAS) in Veneto.
3. APPUNTAMENTO CON I BAMBINI E RAGAZZI 20 E 21 SETTEMBRE
CITTA DI ARZIGNANO LETTERA ALLE SCUOLE IC 1 E IC 2
Invito alla manifestazione Ecofesta in Arzignano 2025 e a riproporre la Festa dell’Albero. La manifestazione annuale “Ecofesta in Arzignano” è un’occasione speciale per comunicare e condividere con la cittadinanza idee, proposte, progetti realizzati e in corso di realizzazione per tutelare e migliorare l’ambiente in cui viviamo. Quest’anno in particolare vorremmo proporre alle “Generazioni nuove”, ai ragazzi e ai bambini, presso il parco di Villa Brusarosco alcuni eventi dedicati nella giornata di sabato 20 settembre dalle ore 10:30 alle ore 18:00. La Festa dell’albero in mattinata cui abbiamo specificatamente invitato i bambini della primaria Santa Bakhita e una rappresentanza di ragazzi studenti del plesso Zanella con l’animazione di educatori ambientali. La Festa potrà essere riproposta e coinvolgere i bambini e i ragazzi di altre classi e scuole in occasione della giornata nazionale dell’albero (21 novembre) e vi invitiamo a contattarci per manifestare la vostra disponibilità a organizzare insieme l’evento. Nel pomeriggio del sabato, in collaborazione con il gruppo scout di Arzignano, è in programma un’attività specificatamente rivolta ai ragazzi delle medie e ai bambini delle elementari: vivi una giornata in campeggio (giochi e attività manuali) e la grande caccia al tesoro di Villa Brusarosco. Un’occasione per divertirsi all’aria aperta, costruire con le proprie mani, imparare tecniche e conoscere lo scoutismo. Ci farebbe molto piacere godere della partecipazione Vostra e Vostri studenti. Nella speranza che possiate essere presenti, inviamo in allegato il materiale informativo se riteneste di poterlo diffondere e porgiamo cordiali saluti.
Arzignano, lì 12/09/2025 Assessore alla Culturae alla Tutela dell’Ambiente dott. Giovanni Fracasso
La giornata
• Quando: Sabato 20 settembre 2025. • Dove: Parco di Villa Brusarosco ad Arzignano.
• Attività principali:
o La Festa dell'Albero
o Alle 12:00, consegna di un alberello da piantare a casa per tutti i bambini partecipanti .
• Altre attività previste nel pomeriggio :
o Ludobus e giochi per bambini dalle 14:30 alle 18:00.
o Attività "Vivere da Scout" con giochi e attività manuali per i ragazzi.
o Swap Party per giovani e giovanissimi dalle 17:00 alle 20:00.
o Presentazione e inaugurazione della nuova segnaletica dei sentieri natura alle 16:00, realizzata in collaborazione con il CAI e la Protezione Civile ANA Valchiampo
° Quando: Domenica 21 settembre 2025 Festa dei bambini ore 10.00 /18.00 Gazebo CiLLSA : offerta libri e giocattoli usati . Giochi di una volta : giochi in legno. Ludobus: spazi e giochi per bambinii

4. APPUNTAMENTO CON LE BAND 20 SETTEMBRE
A
partire dalle ore 17,00 si esibiscono due band speciali.
Il gruppo
DOORTRI è un trio musicale originario del vicentino, Il loro suono è una miscela di generi come il nowave, l'hardcore punk, il free jazz, il noise, il post rock e l'elettronica. Sono noti per la loro energia, le improvvisazioni e l'approccio provocatorio, con elementi sia strumentali che vocali, inclusi passaggi cantati e spoken word.
Il gruppo è composto da:
• Geoffrey Copplestone: noise e voce.

5. APPUNTAMENTO CON LA SCUOLA DI DANZA IL 21 SETTEMBRE ore 17.00
DK Dance School è un progetto nato da Davide Notaro e Klaudia Mirashi, spinto dalla volontà di insegnare l’amore e la passione per l’arte della danza.
Ci scrivono:
" Per noi, la danza non è solo tecnica o spettacolo. È educazione, rispetto, sacrificio e appartenenza.
È un percorso fatto di prove, cadute e ripartenze. Un luogo in cui si cresce insieme, dentro e fuori la sala. Nel tempo, DK è diventata una seconda casa per molti. Un posto dove il talento si allena, ma soprattutto si ascolta, si incoraggia, si coltiva.
Qui non si formano solo ballerini: si formano persone. Persone che imparano a credere in sé stesse, ad affrontare le difficoltà, a trovare forzanell’arte e nel gruppo. Ogni passo imparato è anche un passo verso sé stessi. Ogni coreografia racconta un tratto di strada percorsa, fatta di impegno, ma anche dicondivisione, sorrisi e legami veri.
Nel corso dell’ultimo anno, i nostri ragazzi hanno dimostrato che l’impegno paga.
I K-Armyx hanno conquistato il terzo posto alla gara Play With The Beat, categoria JuniorPrincipianti.
I K-Kidz hanno ottenuto il primo posto nella categoria Junior Avanzato sempre al Play WithThe Beat, il secondo posto alla gara Fade Out nella categoria Low Teen e il terzo posto nellacategoria Junior al Bolo1Move e vincitori della categoria junior della competizione nazionaleDance+.
I Kamikaze hanno vinto il primo posto nella categoria Junior al The Juice e il secondo postoalla prima tappa dello Street Fighters World Tour.
A questi si aggiungono le numerose soddisfazioni ottenute da singoli ballerini durante diversebattle in tutta Italia, che hanno rappresentato con orgoglio la nostra scuola e le loro crew diappartenenza.
Siamo fieri di ognuno di loro. Perché non si tratta solo di premi, ma del percorso che c’è dietro. Della dedizione quotidiana,delle ore in sala, delle lacrime e dei sorrisi, della crescita individuale e collettiva.
DK è questo: un sogno costruito con fatica, passione e visione.
Una scuola che continua a crescere perché crede nelle persone prima che nei risultati."

6. APPUNTAMENTO CON IL MERCATO CONTADINO RETE GAS VICENTINA E ... ALTRO, DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 9.00 /18.00
Già da diversi anni i Gruppi d’acquisto solidale della Provincia di Vicenza si ritrovano per condividere percorsi e progetti, conoscere i piccoli produttori agricoli del nostro territorio, collaborare con le cooperative sociali e le associazioni vicentine, nella prospettiva di un “eco distretto” nel quale far incontrare queste energie.
Da questo percorso, è nata la decisione di formalizzare la nascita dell’associazione Rete Gas vicentina.
Gli obiettivi dell' associazione sono:
- Sviluppare e mettere in pratica il consumo critico, acquistando e consumando prodotti di aziende di piccole dimensioni, locali, etici e biologici.
- Rendere trasparenti i prezzi e contenerli ad un livello congruo con il costo effettivo sostenuto dal produttore, riducendo i ricarichi dovuti alla commercializzazione.
- Promuovere l’attenzione ed il rispetto delle risorse, naturali e materiali, dei saperi e delle tecniche tradizionali.
- Generare comportamenti di domanda attiva dei cittadini-consumatori, innescando circuiti economici locali basati sul contatto diretto tra consumatori e produttori.
7. DUE APPUNTAMENTI ALL'INSEGNA DELLA PACE E DELLA SOLIDARIETA' IL 21 SETTEMBRE ORE 9.00 /18.00
CON IL GRUPPO "DONNE PER LA PALESTINA "DI VICENZA
CON IL COLLETTIVO AV ROTTE BALCANICHE
DONNE PER LA PALESTINA
Il gruppo "Donne per la Palestina" di
Vicenza, costituito a novembre 2023, è nato dall'esigenza e dalla volontà di
non rimanere indifferenti e passivi a quanto succedeva, e succede ogni
giorno, a Gaza e in Cisgiordania.
Obiettivi primari del gruppo (composto da donne di
diversi paesi oltre all'Italia (Canada, Algeria, Pakistan, Polonia,
Palestina, ...) sono: la sensibilizzazione, l'informazione e la
denuncia della situazione del popolo palestinese organizzando/partecipando a
convegni, marce, cortei, incontri di approfondimento storico-sociale per la
cittadinanza e per gli studenti in alcune scuole di Vicenza e provincia.
Inoltre, con i numerosi banchetti di raccolta fondi, sostenere, con regolarità,
i progetti di alcune ONG e associazioni ancora attive a Gaza.
COLLETTIVO
Attivo sul territorio dell'alto vicentino e sui Balcani dal 2020.
Ha supportato le persone in movimento e altre organizzazioni presenti ai confini con attività di cura medica e igienico sanitaria, soccorsi a persone disperse, ricerca e documentazione di persone scomparse o decedute nell'attraversamento dei confini. Attualmente a Schio si sta ristrutturando uno spazio e lo si sta utilizzando per iniziative informative e di inclusione sociale.
Il finanziamento è sostanzialmente un autofinanziamento per quanto riguarda i viaggi, invece i fondi per le attività giungono per via diretta da privati cittadini o gruppi solidali
8. APPUNTAMENTO CON IL "VILLAGGIO DELLE ASSOCIAZIONI "
9. APPUNTAMENTO CON IL CONCERTO LIRICO IL 26 SETTEMBRE CHIUSURA ECOFESTA
In otto: Basso, (Tullio Falzoni) baritono, (Pier Zordan) tenore,(Cristiano Langaro ) mezzosoprano( Chiara Selmo ) due soprani ( Anna Consolaro e Annamaria Di Filippo) una violinista (Lucia Amneris Rossi ) un pianista (Antonio Camponogara) .
INSIEME
Donata (portavoce di CiLLSA )
Commenti
Posta un commento