PREVENZIONE E SALUTE L' IMPEGNO DI CiILLSA CONTNUA

    "LA STORIA SIAMO NOI . NESSUNO SI SENTA ESCLUSO "



 Prosegue l'impegno della associazione CiLLSA nel TERRITORIO per la difesa della Salute e dell’Ambiente, con un occhio privilegiato ai bambini e ragazzi che frequentano le scuole.

Dopo

 1. Aver presentato nelle scuole arzignanesi il libro sui Pfas di V. Cordiano;

2.  essere entrata a far parte del comitato consultivo degli utenti consiglio di bacino Valle del Chiampo (Giovanni Fazio);

3. aver contribuito alla nascita ad Alte Ceccato del Comitato per la difesa della salute pubblica; 4.  aver portato i ragazzi della media di Arzignano davanti al tribunale di Vicenza al sit in per rivendicare il loro diritto alla salute;

5. aver deliberato come associazione la prosecuzione del percorso educativo nelle scuole su PFAS e MICROPLASTICHE, impegnando ad accogliere nel sito il lavoro delle scuole (Titta Fazio amministratore);

 6.aver promosso un incontro per presentare Patrizia Pretto quale ricercatrice per una sperimentazione sui Pfas, al comune di Arzignano, Acque del Chiampo, Distretto conciario;

7.aver inoltrato al Comune di Vicenza come associazione il suo progetto da inserire nel POFT 2025 2026    

la sentenza Miteni (26 giugno 2025) rappresenta un momento importante di riflessione per il movimento No pfas del Veneto e indubbiamente anche per CiLLSA, che  si traduce in rinnovata mobilitazione  


Mentre l’amministrazione di Arzignano ha ricordato pubblicamente il coinvolgimento dell’associazione sui PFAS fin dal 2013 "Voglio ringraziare sentitamente tutte le associazioni che in questi anni non hanno mai smesso di denunciare e vigilare, e in particolare CiLLSA. CiLLSA già nel 2013 scriveva alla procura e al comune per informarli della pericolosità dei Pfas" (Alessia Bevilacqua, sindaca di Arzignano)

CiLLSA continua, ora, la sua azione rivolta alla PREVENZIONE (altre responsabilità, oltre agli inquinatori condannati dal tribunale sono da evidenziare, rivolgendo lo sguardo verso chi ha permesso che avvenisse l’inquinamento).

 In questi ultimi mesi:  

a)      A proprie spese, ha controllato l'acqua potabile erogata ad Arzignano (filtri anti pfas) in un laboratorio accreditato fuori dal Veneto, constatando risultati positivi.

b)      Ha indirizzato una Pec alle autorità competenti per aver aggiornamento dati sulle mense scolastiche e poter rassicurare i genitori sull QUALITA' dei cibi somministrati (problema pfas e plastiche) 

c)      Ha messo a punto, con l’Amministrazione comunale l’EcoFesta in Arzignano (settembre 2025). Due date hanno un significato culturale e politico di riflessione per gli attivisti: il giorno 12 settembre, la presentazione del libro di A. TASINATO “Il funerale dell’esperto ambientale” (occasione per parlare di ATTIVISMO); il giorno 13 settembre, il convegno degli attivisti Veneti sul tema della prevenzione  e delle prospettive attuali del movimento , indicate, come discussione  dal nostro Giovanni Fazio “ Prevenire la contaminazione da PFAS e i suoi effetti nelle persone e interromperne il flusso contaminante nel territorio. Individuare obiettivi, controparti e strategie concrete”.

      Non solo, ha impostato i due giorni no stop del 20 e 21 settembre all’insegna dell’economia circolare e della sostenibilità    

        


      Naturalmente si sente più forte all’interno della Rete Zero Pfas Veneto (Italia) …

         Da soli non si vince.

        A presto, con l’ECOFESTA in ARZIGNANO

        Donata 

Commenti

Post popolari in questo blog

OTTIME NOTIZIE NELL'ACQUEDOTTO DI ARZIGNANO ASSENZA DI TFA E DUE NANOGRAMMI PER LITRO DI PFAS TOTALI

PFAS:UN'ETICHETTA CI SALVERA'

NASCE AD ALTE CECCATO IL COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE PUBBBLICA