CITTA' DI ARZIGNANO ED ECOFESTA 2025

 



Arriva “Ecofesta in Arzignano 2025”: una settimana all’insegna dell’ecologia, della cultura e della partecipazione – Scarica il programma



 Il sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore alla Cultura e Zero Pfas Giovanni Fracasso: “L’Associazione CiLLSA in collaborazione con il Comune di Arzignano dà avvio alla quarta edizione dell’Ecofesta in Arzignano, una serie di eventi che dal 12 al 26 settembre daranno voce e visibilità a tanti cittadini, associazioni e comitati impegnati che si occupano di tutela dell’ambiente e del nostro territorio, con proposte interessanti e coinvolgenti per tutta la cittadinanza”.   



Prenderà il via venerdì 12 settembre l’edizione 2025 di Ecofesta in Arzignano, una manifestazione che unisce cultura, ambiente e comunità in un ricco calendario di eventi che si svolgeranno tra la Biblioteca Civica, l’Auditorium Zanella e il Parco di Villa Brusarosco. L’iniziativa è promossa dalla Città di Arzignano con la collaborazione di numerose realtà associative locali.

Una settimana di eventi per immaginare insieme un futuro sostenibile

Il tema di quest’anno è “Uno sguardo al futuro, radici nella terra”: spettacoli, convegni, giochi, laboratori e momenti musicali si alterneranno per offrire alla cittadinanza occasioni di riflessione e divertimento, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all’educazione ambientale.

Le dichiarazioni di Donata Albiero di CiLLSA:

“Questa quarta edizione dell’Ecofesta di Arzignano, organizzata dalla nostra associazione con il supporto dell’Amministrazione comunale, è ormai un evento di riferimento e di aggregazione per la cittadinanza. Vuole offrire spunti di riflessione culturale attraverso iniziative che promuovono la sostenibilità ambientale e la coesione sociale.

È un’occasione per coinvolgere le persone nella prevenzione dei danni causati dai PFAS, chiamando in causa soprattutto il mondo dell’attivismo. Ne sono esempio la presentazione del libro di Tasinato e il convegno degli ecologisti (12 e 13 settembre), e successivamente, nei giorni 20 e 21 al parco di Villa Brusarosco, il Villaggio delle associazioni con i temi del territorio, il mercato della Rete Gas Vicentina e la mostra sui PFAS della scuola media Zanella.

Nei due giorni di eventi senza sosta si affronteranno anche questioni che ci riguardano tutti, come la pace e la solidarietà, con la partecipazione del Gruppo Donne Palestinesi e del Gruppo Rotte Balcaniche. Sarà inoltre possibile conoscere i servizi del Comune e del nostro territorio.

Ecofesta è anche intrattenimento, gioco, integrazione e musica, con un’attenzione particolare a bambini, ragazzi e giovani: dal ludobus ai laboratori della scuola media Zanella, dai divertimenti alla caccia al tesoro, dalle presentazioni di scuole di danza alla Festa dell’Albero. Non mancheranno iniziative legate all’economia circolare, come lo swap party e la distribuzione di pupazzi e libri usati offerti da CiLLSA, nella logica del riutilizzo e della sostenibilità. È anche amore per il territorio, con la partecipazione degli scout di Arzignano, del Cai e della squadra di Protezione civile ANA.

Spazio poi alla musica: quella dei giovani, con i messaggi artistici e politici delle band Doortri e Labnormal, e quella classica, con il concerto finale del maestro Antonio Camponogara, in programma il 26 settembre nella biblioteca Bedeschi.”

Prospettive del movimento dopo la sentenza Miteni” è il titolo del convegno che raduna cittadini attivi ed ecologisti sabato 13 settembre, dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00, presso l’Auditorium Zanella in via Trento 21 ad Arzignano.

“La vicenda PFAS non è un capitolo chiuso dopo la sentenza Miteni, ma apre gli occhi sulla necessità irrinunciabile di prevenire tutte le contaminazioni dell’acqua, dell’aria, dei cibi, dei territori e dei corpi, per la salute e la tutela dell’ambiente” sottolinea Giovanni Fazio, medico ISDE e fondatore di CiLLSA, che condurrà i lavori con la partecipazione dei relatori (in ordine alfabetico): Donata Albiero, Francesco Bertola, Vincenzo Cordiano, Mattia Donadel, Claudia Marcolungo, Luciano Mignoli, Alberto Peruffo, Laura Rossi, Gianluigi Salvador, Anna Trevisan e Giampaolo Zanni.

IL PROGRAMMA

Venerdì 12 settembre – ore 20.30 | Biblioteca Civica G. Bedeschi
Apertura dell’Ecofesta

  • Saluti istituzionali
  • Intervento del dottore in Scienze Ambientali Alessandro Tasinato
  • Dialogo con l’autore Giovanni Fazio

Sabato 13 settembre | Auditorium Zanella
Convegno e momenti di approfondimento
Orario: 9.30–12.00 e 14.30–17.00

  • Interventi di esperti, tra cui: Alessandra Rizzo, Mario Enea Baldoni, Claudia Biagioli, Riccardo Bruni, Sabrina Alfieri, Anna Trevisan, Gianpaolo Zanini
  • Temi trattati: educazione ambientale, nuove tecnologie verdi, comunità energetiche e modelli di economia circolare

Venerdì 26 settembre – ore 20.30 | Biblioteca Civica
Concerto lirico del pianista Antonio Campopaola

  • Serata di chiusura con arie celebri interpretate da giovani talenti

Weekend al Parco di Villa Brusarosco

Sabato 20 e Domenica 21 settembre

Una due giorni dedicata alle famiglie, con laboratori, giochi, incontri e spazi di ristoro sostenibile.

Sabato 20 settembre | Generazioni nuove

  • 9.30–12.00 Festa dell’Albero con le scuole primarie
  • 14.30–18.00 Attività scout, giochi all’aperto, laboratori didattici
  • Concerto dei Doorvit ore 18.00
  • Piccola osteria itinerante “Il Gusto giusto”

Domenica 21 settembre | Comunità in festa

  • 9.00–18.00 Mercato contadino GAS, stand delle associazioni, laboratori per bambini
  • 14.30–18.00 Giochi e musica con Ludobus e ASD Arzignano Rugby
  • Ristorazione con “Il Gusto giusto”

Aree tematiche al Parco:

  1. Area associazioni
  2. Mercato contadino ed artigianale
  3. Pubblica utilità
  4. Campo scout
  5. Prato dei bambini
  6. Area ristoro
  7. Pic-nic e swap party
  8. Area spettacoli

Ecofesta in Arzignano 2025 è una festa pensata per aprire uno spazio di dialogo intergenerazionale, sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e proporre uno stile di vita più sano e consapevole. Un’occasione unica per vivere la città in modo nuovo e partecipato.

📍 Dove: Biblioteca Civica, Auditorium Zanella e Parco di Villa Brusarosco
📆 
Quando: 12, 13, 20, 21, 26 settembre 2025
🎫 
Ingresso libero

Per informazioni e aggiornamenti:
🌐 [Sito del Comune di Arzignano]
📧 
ecofestaarzignano@comune.it


Commenti

Post popolari in questo blog

OTTIME NOTIZIE NELL'ACQUEDOTTO DI ARZIGNANO ASSENZA DI TFA E DUE NANOGRAMMI PER LITRO DI PFAS TOTALI

NASCE AD ALTE CECCATO IL COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE PUBBBLICA

I GIORNALI E LA SENTENZA DEL 26 GIUGNO SU PROCESSO MITENI