AGGIORNAMENTO DATI MENSE SCOLASTICHE ARZIGNANO RICHIESTA DI CiLLSA

 

LA SALUTE DEI BAMBINI PRIMA DI TUTTO 

Prosegue l'impegno della associazione CiLLSA  per monitorare la situazione riguardante acqua e cibi, con un occhio privilegiato ai bambini e ragazzi che frequentano le scuole.

Dopo aver provveduto, a proprie spese, a controllare l'acqua dell'acquedotto del Comune (con filtri anti pfas) in un laboratorio accreditato fuori dal Veneto  e aver constatato risultati positivi,  ci spostiamo alle mense scolastiche per aver aggiornamento dati e poter rassicurare i genitori sull QUALITA' dei cibi somministrati (problema pfas e plastiche) . 

Abbiamo perciò inviato richiesta specifica al Comune di Arzignano 

                                                                                                                       +++

 Arzignano 29 luglio 2025                                                               

 Al segretario generale, dott. Pasquale Finelli

 p.c. All’assessore Zero Pfas Comune di Arzignano

p.c. All’assessore Istruzione Comune di Arzignano

                                                                                            

OGG: Servizio mense scolastiche ad Arzignano e aggiornamento dati  

Buongiorno.

Da ottobre 2020, in qualità di portavoce di CiLLSA, associazione ecologista che opera ad Arzignano, e di coordinatrice del Gruppo Educativo Zero Pfas del Veneto, mi occupo del servizio mense scolastiche, in particolare quelle inerenti alle scuole di Arzignano, per verificare la qualità dei prodotti nonché le modalità della somministrazione degli stessi.

Ho trovato piena collaborazione da parte dell’Ufficio Scuola che ha sempre risposto alle nostre richieste. Nel 2023, abbiamo aggiornato i dati grazie alla collaborazione della dott.ssa Denise Dani. Facevo allora riferimento ai cibi BIO, all’acqua utilizzata che doveva essere priva di PFAS, all’indicazione degli enti e dei luoghi di provenienza dei prodotti (al di fuori delle zone a rischio PFAS), e a informazioni sulle modalità del trasporto dei cibi (imballaggi).  

Tenuto conto della contaminazione da perfluorati che ha colpito la nostra regione, a marzo di quest’anno ho presentato, informalmente all’assessore Zero Pfas e all’assessore Istruzione, una nuova richiesta di aggiornamento sulle  mense scolastiche.

Considerando il nuovo allarme derivato dalla presenza di micro e nanoplastiche nei cibi, quest’anno  sentiamo la necessità di fare il punto anche sugli imballaggi, soprattutto su quelli monouso che, a nostro avviso, dovrebbero essere sostituiti o eliminati del tutto.

(...) Prevenzione e trasparenza sono, per la mia associazione, elementi fondamentali, soprattutto nei riguardi dei bambini.

Ci rivolgiamo a Lei, confidando in un suo autorevole intervento per un riscontro, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Restando in attesa di una sua risposta alla presente, porgo cordiali saluti.

Donata Albiero (portavoce CiLLSA) 


Commenti

Post popolari in questo blog

OTTIME NOTIZIE NELL'ACQUEDOTTO DI ARZIGNANO ASSENZA DI TFA E DUE NANOGRAMMI PER LITRO DI PFAS TOTALI

PFAS:UN'ETICHETTA CI SALVERA'

NASCE AD ALTE CECCATO IL COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE PUBBBLICA