TURISMO E VELENI: LA RICETTA CULTURALE, INNOVATIVA VENETA

 



"Cosa dire al Ministero della Salute che, su sollecitazione della Regione Veneto, per prevenire i danni causati dalla cicalina responsabile della diffusione del virus della flavescenza dorata , è in procinto di approvare la delega all’uso del clorpirifos  metile? Prodotto chimico foriero di malattie croniche per lo sviluppo mentale infantile, con riduzione di quoziente intellettivo, disabilità psichica e autismo, squilibri ormonali e metabolici. Questo insetticida sistemico è responsabile anche dello sterminio degli insetti utili e dell’avvelenamento e riduzione conseguente degli uccelli che se ne cibano.

 


Cosa dire al Ministero della Cultura, Segretariato Generale - Servizio II -  Ufficio UNESCO,  il quale, alla denuncia di PAN Italia per gli sbancamenti e disboscamenti sulle colline UNESCO di Refrontolo, ha risposto: “… questo Ufficio sta monitorando la situazione ed ha già avviato le necessarie interlocuzioni con l’Associazione  al fine di assicurare la corretta gestione del Sito iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale”?


Cosa dire alla Commissione ICOMOS di valutazione UNESCO la quale all’ottava osservazione della nomination delle colline del prosecco raccomanda : “Ulteriore sviluppo del sistema di monitoraggio mediante aggiunta di indicatori per la valutazione dello stato di conservazione e della biodiversità del sito.” ? (documento “whc19-43com-8B-Add”).


L'alto commissario dell'ONU Marcus Orellana

Cosa dire alla Regione Veneto, la quale ha appena deliberato che i 29 comuni delle colline  UNESCO (12  core, 3 buffer e 14 commitment)  diventino la ”Città veneta della cultura” sul tema: ”Musica per il paesaggio e nel paesaggio” con un progetto di  130 eventi programmati entro l’area del sito UNESCO?

Cosa dire alla Presidente dell’Associazione colline UNESCO Marina Montedoro la quale afferma: “Ci accomuna il paesaggio, unico nel suo genere, che ricorda al mondo come l’interazione rispettosa tra uomo e natura sia essenziale per tutelare la ricchezza che ci circonda e che dobbiamo preservare”.


Cosa dire quest’estate ai turisti ed ai residenti sulle colline UNESCO, i quali quasi certamente, a giugno o ai primi di luglio, dovranno subire le derive di uno (forse due) trattamenti del pesticida insetticida sistemico interferente endocrino Clorpirifos metile, un insetticida bandito dal Protocollo viticolo DOCG prosecco, e dalla Comunità Europea fin dal 2020?

 


Potranno accontentarsi delle rassicurazioni dell’Assessore regionale veneto al Turismo e all’Agricoltura Federico Caner, che, a proposito del clorpirifos, afferma: “Se si utilizza una volta soltanto a giugno o ai primi di luglio, quando si fa  la vendemmia a metà settembre non ci sono più residui. L’incidenza sulla salute per quanto ci riguarda non c’è, se si utilizza in questo modo”?

 Quale validità possono avere  queste rassicurazioni, quando numerosi studi scientifici provano che il clorpirifos metile è un interferente endocrino, che mima gli ormoni  e quindi nuoce a livello molecolare?  Per gli interferenti endocrini non esiste una dose minima accettabile. Essendo un pesticida di sintesi, sconosciuto all’evoluzione, il clorpirifos non degrada se non producendo metaboliti ancora più pericolosi ed è assolutamente dannoso anche se irrorato una sola volta."

 



Lautore di queste importanti domande (senza risposta) è Gianluigi Salvador, un nostro caro e coraggioso amico che da anni si batte contro la devastazione delle colline del Trevigiano, oggetto di sbancamenti irresponsabili e disboscamenti estremi, e denuncia il disinvolto utilizzo di diserbanti e pesticidi che danneggiano, a volte in modo irreversibile, la salute degli abitanti della zona colpendo in primo luogo gestanti e bambini.

Ma, che importa; produciamo il prosecco DOC e incassiamo fior di quattrini.

Viva il Veneto e la sua nuova cultura (avvelenata)!

 

Giovanni Fazio 

Commenti

Post popolari in questo blog

OTTIME NOTIZIE NELL'ACQUEDOTTO DI ARZIGNANO ASSENZA DI TFA E DUE NANOGRAMMI PER LITRO DI PFAS TOTALI

PFAS:UN'ETICHETTA CI SALVERA'

NASCE AD ALTE CECCATO IL COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE PUBBBLICA