ARZIGNANO: LA VECCHIA AMMINISTRAZIONE RESTA IN SELLA MA I PROBLEMI SI AGGRAVANO
A una settimana dalle elezioni
comunali constatiamo che il messaggio che CiLLSA ha inviato ai nostri concittadini
non è stato raccolto e che la cittadinanza ha riconfermato di fatto la stessa
politica che governa la città da dieci anni.
Il
fatto che noi, come associazione non fossimo tra le liste concorrenti al
governo della città non ci esclude dall’insuccesso elettorale in quanto sono
state bocciate le liste che in parte o in toto avevano raccolto le nostre
proposte per il benessere dei cittadini.
Si
riconfermano al potere coloro che in dieci anni non hanno fatto nulla per
risolvere i problemi più urgenti,
come la persistenza dei PFAS nel
nostro acquedotto, la mancanza di istruzioni in merito, alla popolazione che
continua ad usare l’acqua per bere e per cucinare, la manipolazione dei dati sull’inquinamento atmosferico, di cui
sono stati riferiti solo quelli relativi
ai camini delle abitazioni ma sono
stati ignorati quelli dovuti al traffico
e alle emissioni della zona industriale.
L’assenza di un
piano per risolvere il problema dei fanghi e degli scarichi del depuratore.
In 10 anni non avere prodotto un minimo di progetto per risolvere una questione vitale per tutto il comparto
industriale arzignanese e del distretto concia è il segno della incapacità a
governare le problematiche fondamentali della nostra città.
Dopo i festeggiamenti i problemi ignorati per così tanto
tempo si ripresenteranno ma i rinnovati governanti della città non avranno più
10 anni davanti a loro per trovare delle soluzioni.
10 anni davanti a loro per trovare delle soluzioni.
![]() |
DIFENDI IL SUO FUTURO |
Gli abitanti della bassa pianura veneta ci accusano,
giustamente, di non avere messo in atto alcun provvedimento per eliminare le
tonnellate di solfati, cloruri, cromo, PFAS e altre centinaia di sostanze che scarichiamo
nel dotto A.Ri.C.A. e da qui a tutto il bacino del Fratta Gorzone.
Stiamo inquinando con i nostri scarichi mortali e cancerogeni l’agricoltura e gli allevamenti di una gran parte del Veneto fertile.
Mangiamo e beviamo i prodotti di questa produzione, ammalata
a causa nostra, e di conseguenza ci ammaliamo anche noi e si ammalano i nostri
bambini.
Non affronterò
in questa breve analisi l’intera gamma dei problemi irrisolti: perché, in
definitiva è di questo che abbiamo parlato prima e dopo le elezioni e non di
rom o clandestini che per noi non sono mai stai un problema. Tuttavia le
ideologie hanno preso il sopravvento sulla realtà e la realtà è che siamo ogni giorno più inquinati e che il prezzo più caro lo stanno pagando
i bambini e i giovani.
Non scaricherò su nessuno la responsabilità di questo
risultato elettorale: se il nostro messaggio non è stato ascoltato vuol dire
che abbiamo commesso degli errori e che non siamo riusciti a raggiungere il
cuore e la ragione dei nostri concittadini.
Tuttavia i problemi di ieri sono gli stessi di quelli di
oggi ed è necessario affrontarli con urgenza perché il male che entra nei corpi
di tutti noi avanza inesorabilmente, incurante di chi governa o non governa la
città.
Per questo torneremo al più presto nelle piazze e cercheremo
di incontrare i nuovi amministratori. Continueremo a batterci per la salute nostra
e dei cittadini, sapendo che il pianeta ha già iniziato la conta alla rovescia
e il tempo per uscire dal disastro annunciato è sempre più breve.
Giovanni Fazio
Commenti
Posta un commento