Post

RICONOSCIUTI ISTITUZIONALMENTE I MERITI DI CILLSA NELLA LOTTA CONTRO I PFAS

Immagine
  A PARTIRE DAL 2013  "Voglio ringraziare sentitamente tutte le associazioni che in questi anni non hanno mai smesso di denunciare e vigilare, e in particolare CiLLSA e Mamme No-Pfas, che con coraggio e determinazione sono state sempre in prima linea per difendere la salute dei propri figli e di tutti noi. CiLLSA già nel 2013 scriveva alla procura e al comune per informarli della pericolosità dei Pfas" (Alessia Bevilacqua, sindaca di Arzignano) A margine, una nota del SINDACO a Donata, portavoce associazione “Gentile Donata, in questa sentenza secondo me c’è tutta la forza delle Mamme no Pfas e della vostra associazione Cillsa, avete lottato per anni senza mai arrendervi.  Senza la vostra perseveranza questa verità e giustizia non sarebbe emersa con tanta forza.  Avete tenuto alta l’attenzione, raccolto dati, mobilitato le persone, chiesto giustizia, coinvolto le comunità locali Questa sentenza porta inciso il vostro nome e il vostro impegno. Grazie!! ...

I GIORNALI E LA SENTENZA DEL 26 GIUGNO SU PROCESSO MITENI

Immagine
  SERVIZIO PUBBLICO   di CiLLSA  26 GIUGNO 2025 CiLLSA  presente                                                                        ph archivio CiLLSA  Gioia  di Donata per la sentenza emessa  ph di Titta Fazio - archivio CiLLSA  26 giugno 2025 Abbracci tra  attivisti  archivio CiLLSA  Dopo la gioia di tutti noi attivisti alla lettura della sentenza relativa al processo Miteni,   ricordando, però, che la nostra associazione non considera chiusa la vicenda (altre responsabilità sono da evidenziare , dobbiamo rivolgere lo sguardo verso chi ha permesso che avvenisse l’inquinamento), noi continuiamo la mobilitazione partendo da qui (post di Giovanni Fazio) https://newjbi.blogspot.com/2025/06/ultima-ora-tribunale-di-vicenza.html?fbclid=IwY2xja...

ASPETTANDO LA SENTENZA RELATIVA AL PROCESSO MITENI

Immagine
  LA POSIZIONE DI  CiLLSA      Album foto CiLLSA   https://www.facebook.com/media/set/?vanity=cillsa.cillsa&set=a.1912212466196377 Uno slogan ci accompagna il 26 giugno “GIUSTIZIA E SALUTE”.    Con esso, una consapevolezza: la sentenza non risolverà, anche nel miglior dei casi, la drammaticità della contaminazione che ha colpito e continua a colpire le persone contaminate e a  violentare il territorio.   Giovanni Fazio lo sottolinea nel suo intervento il 20 giugno, nella fiaccolata davanti al tribunale di Vicenza: “ La sentenza non basterà ad abbassare il rischio che sovrasta  tutti, presente con maggiore crudeltà nei più piccoli, quelli che sono il target del silenzioso veleno che aggredisce le nostre esistenze… E lancia la proposta: “Chi ci salverà? Chi salverà i bambini? L’unica salvezza può venire solo da noi stessi. A patto che si generi una mobilitazione permanente che metta gli avvelenatori con le...

PFAS A S 2024 2025 I CONTRIBUTI DI CILLSA NELLE SCUOLE E PER LE SCUOLE

Immagine
      AL BANDO I PFAS    Cartelloni preparati da Ernesto, 10 anni, aspettando la sentenza del Tribunale di Vicenza il 26 giugno 2025   Si è concluso il PERCORSO sui Pfas nelle scuole, a.s. 2024 2025     https://donataalbiero.blogspot.com/2025/06/pfas-scuola-concluso-il-percorso-one.html   CiLLSA ci ha creduto e ha dato un contributo concreto nell’opera di divulgazione del materiale offerto dal Gruppo educativo Zero Pfas, utilizzando incontri, gazebi, social, comunicati stampa. Nel sito di CiLLSA   https://sites.google.com/view/cillsacom/home-page?authuser=0 si trovano due pagine che possono interessare chi si occupa di PFAS: *La pagina appunto sui PFAS con il Manuale di sopravvivenza quotidiana (possibile scaricarlo), https://sites.google.com/view/cillsacom/i-pfas?authuser=0 *la pagina del GRUPPO Educativo Zero Pfas con il lavoro- scuola per scuola- a ttuato nell’a. s. 2024 2025   https://sites.google.com/v...

OVEST VICENTINO E SANITA' A RISCHIO

Immagine
  SANITA’ A RISCHIO ARZIGNANO MONTECCHIO      Insieme al taglio del nastro inaugurale del nuovo ospedale di Montecchio Maggiore, la Regione taglierà 285 posti letto. Dai 546 posti si passerà ai 253 previsti nel nuovo ospedale. Non saranno sufficienti a far fronte ai bisogni della popolazione . La sofferenza di centinaia di migliaia di cittadini nel Veneto, le lunghe ore passate spesso senza risultato nei Pronto soccorso, le attese esasperanti delle prenotazioni, insieme al graduale deterioramento del Servizio Sanitario Nazionale, non sono il prodotto del caso ma espressione di una strategia politica bipartisan che mira alla privatizzazione spinta della sanità. Da più di 20 anni nel Veneto la regione taglia posti letto negli ospedali e chiude pronto soccorso, non reintegra nei distretti i posti lasciati vacanti da chi va in pensione. Cosa vi aspettavate da tutto ciò? Nel post , qui sotto di Titta Fazio troverete le tabelle e i dati inconfutabili dell’ATTACCO ALL...

NASCE AD ALTE CECCATO IL COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE PUBBBLICA

Immagine
  E la difesa dei posti letto ospedalieri Ad Alte Ceccato: ci simo ritrovati ieri sera 16 maggio a parlare del nostro tesoro rubato: il Sistema Sanitario Nazionale, nato verso la fine di un grande decennio di lotte e di conquiste, gli anni ’70. Parlavamo della assistenza primaria ,   a quell’aura di giustizia sociale che riempiva le sale d’aspetto, un fiore che sbocciava nei quartieri e nelle fabbriche .   Parlavamo dei   medici di famiglia     che aprivano i loro studi dove la gente viveva e lavorava , per essere più vicini a chi soffriva, per salvaguardare dal male vecchi e bambini. Ne parlavamo mentre scorrevano, davanti agli occhi dell’uditorio attento, i numeri, testimoni del tradimento .   Dal 2000 a oggi nel Veneto una significativa diminuzione nel numero di medici di famiglia , con una contrazione del 12,3% tra il 2019 e il 2023, superiore alla media nazionale del 12,7% . Mancano da noi 785 medici di medicina generale. Nessuno si è ...

PARLARE DI CiLLSA A CASERTA PRESENTANDO UN LIBRO SUL TERZO SETTORE

Immagine
       STORIE DI VOLONTARIATO DALLA CAMPANIA AL VENETO                                                      DA SUD A NORD  PRESENTAZIONE LIBRO 27.03.2025   Caserta - Si è svolta giovedì 27 marzo 2025 presso la Biblioteca “Tonino Casolaro” dell’associazione “Comitato Città Viva”, in via Volturno, 30, la presentazione del libro “Storie di volontariato dalla Campania al Veneto” di Domenico Callipo. Oltre all’autore, erano presenti Giuseppe Romanelli, presidente dell’associazione e responsabile del gruppo “Segnalibro”, Livia Malorni, referente del gruppo “Segnalibro” e membro anch’essa dell’associazione, e un attivista dell’associazione “Comitato per il Centro Sociale - ex Canapificio”, che hanno voluto dare il loro contributo rispetto all’importanza del volontariato ed al ruolo che esso svolge nel territorio casertano e ...