LA STORIA DEI PFAS NEL VENETO, VELENO FINITO NEL SANGUE DEI CITTADINI
I pfas, prodotti CHIMICI (perfluoroalchilici), usati per impermeabilizzare indumenti e pelli, ma che si trovano anche nel rivestimento delle pentole, nelle schiume e nella sciolina, negli imballaggi e nei cosmetici sono estremamente pericolosi per la salute umana. Studi scientifici hanno provato che sono potenzialmente in grado di causare gravi danni alla salute , alterandone la normale funzionalità ormonale, nonché cancerogeni . Alti livelli di Pfas nel sangue possono provocare disturbi alla tiroide, ipertensione e problemi di fertilità. Ed ecco la cronistoria di un Veneto inquinato con i Pfas "Miteni e Pfas 1965-2020, storia di un veleno finito nel sangue dei cittadini 1965. Nasce Miteni, inizialmente come centro di ricerca RiMAr per l’azienda tessile Marzotto. L’obiettivo è quello di trovare il modo più efficace per impermeabilizzare i tessuti. 1985 . La Regione Veneto approva la realizzazione del collettore ARICA che...